Lasciando dietro il barbarismo
La cultura del vino in Europa risale a un’epoca precedente quella degli antichi romani: nell’antica Grecia, il vino era elogiato da poeti, storici e artisti. Dioniso, dio greco del vino, rappresentava non solo il potere inebriante del vino, ma anche le sue virtù sociali e benefiche. Infatti, come dichiara l’antico storiografo greco Tucidide
“I popoli del Mediterraneo cominciarono ad uscire dalla barbarie quando impararono a coltivare l'olivo e la vite”.
Celebrando la moderazione
La vinificazione è apparsa in Europa con l’espansione dell’Impero romano nel Mediterraneo, quando si formarono molte grandi regioni vitivinicole tutt’oggi esistenti. Già a quel tempo la vinificazione era una pratica minuziosa che favorì lo sviluppo di diverse varietà di uva e di diverse tecniche di coltivazione.
In quel periodo si fece ricorso alle botti per la conservazione e la spedizione, furono utilizzate per la prima volta le bottiglie, e fu sviluppato persino un rudimentale sistema di denominazione quando determinate regioni acquisirono una certa reputazione per i loro vini raffinati. Man mano che la vinicoltura diventava una tecnica sempre più raffinata, aumentava la sua popolarità e le taverne divennero una caratteristica comune delle città di tutto l’Impero.
L'età d'oro del vino
Con il miglioramento delle tecniche di produzione, nel XVII e XVIII secolo apparvero delle qualità di vino più raffinate, iniziarono a essere utilizzate le bottiglie di vetro con tappi di sughero e fu inventato il cavatappi. È in questo periodo che decollò l’industria vitivinicola francese, di cui erano particolarmente apprezzati i chiaretti della regione di Bordeaux da parte dei mercanti provenienti dall’attuale Benelux, dalla Germania, dall’Irlanda e dalla Scandinavia. La città di Bordeaux scambiava il vino con il caffè e con altri prodotti ricercati provenienti dal Nuovo Mondo, contribuendo così a consolidare la posizione del vino nel commercio mondiale emergente.
Sebbene il IXX secolo sia considerato come l’età d’oro del vino di molte regioni, non vanno dimenticati alcuni tragici eventi. Intorno al 1863, molte viti francesi furono colpite da una malattia causata dalla fillossera, un afide che succhia la linfa dalle radici. Quando si scoprì che le viti americane erano resistenti alla fillossera, si decise di piantarne alcune nelle regioni francesi colpite. Furono così create delle uve ibride che diedero origine a una più grande varierà di vini.
Il vino oggi
Negli ultimi 150 anni, la vitivinicoltura è stata completamente rivoluzionata come arte e come scienza. Grazie alla refrigerazione, è diventato facile per le cantine controllare la temperatura del processo di fermentazione e, quindi produrre dei vini di alta qualità anche in climi caldi. L’introduzione di macchine per la vendemmia ha permesso di incrementare l’estensione e la produttività dei vigneti. Per far fronte a un mercato sempre più ampio e alla salvaguardia del carattere individuale di ciascun vino, l’industria vitivinicola ricorre alla tecnologia, la quale contribuisce ad assicurare un’offerta di vini di qualità. Il fatto che il vino sia così apprezzato in epoca moderna rende omaggio all’arte senza tempo della vinificazione e dimostra l’importanza del vino per la storia e la diversità della cultura europea.