Da sempre, il vino ha accompagnato la vita, la cultura e l’alimentazione. In quanto simbolo culturale, il ruolo del vino si è evoluto nel tempo, passando da semplice fonte di nutrimento a importante a complemento culturale del cibo.
Bere vino con moderazione durante i pasti fa parte della rinomata e apprezzata dello stile di vita e della dieta mediterranea. La cucina gastronomica alla francese che comprende, anch’essa, l'assunzione moderata di vino, è stata riconosciuta dall'UNESCO nel 2011 come parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Altri paesi come la Spagna, con una forte tradizione di vino come parte di una dieta equilibrata, il vino è anche stato riconosciuto dalla legge nazionale come cibo.
Una dieta equilibrata è un elemento chiave per uno stile di vita sano. L’eccesso sia nel mangiare che nel bere crea solo danni. Qualità e quantità sono importanti quando si parla di una dieta equilibrata.
Ecco perché è importante scegliere con cura ciò che si beve e ciò che si mangia, per apprezzare lentamente ed evitare l'eccesso.
Al fine di scoprire la quantità di calorie contenute nel vino, troverete alcune informazioni utili di seguito.
Le calorie contenute nelle bevande alcoliche provengono principalmente dall’etanolo (1 g di alcool = 7 kcal). Un’unità di consumo di 10 grammi di alcool contiene quindi 70 Kcal.
Quanti grammi di etanolo nel vino?
Tuttavia, l'esatto contenuto calorico di vino dipende sia dall’alcool che dal tenore zuccherino residuo, cioè il residuo di zucchero che rimane dopo la fermentazione del succo d'uva in vino (1 g di zucchero = 4 kcal).
Quindi, le calorie totali dei prodotti vitivinicoli possono variare da vendemmia a vendemmia e a seconda del tipo di vino (secco, semi-secco, semi-dolce, dolce).
Quanti grammi di zucchero nel vino?
Riferimento per la stima dei contenuti calorici:
(1) Il regolamento (CE) n 753/2002
(2) Il regolamento (CE) n 607/2009
(3) Numero medio basato su quantità abituali. L'importo calorico esatto può variare significativamente fra tipi di vini della stessa categoria e da vino a vino.
La gradazione alcolica delle bevande alcoliche varia da una bevanda all'altra. La normativa in vigore impone di dichiarare il contenuto di alcool (etanolo) in volume (% vol) sull'etichetta delle bevande alcoliche.